Linee guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo (Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021) consente a dirigenti, docenti ed operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, grazie a strumenti di comprovata evidenza scientifica.
Cosa c’è di nuovo?
Di seguito i principali aggiornamenti, rispetto alla versione precedente delle Linee di Orientamento (2017):
- strumenti utili e buone pratiche per contrastare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo:
- progetto Safer Internet centre - Generazioni Connesse;
- formazione e-learning docenti referenti Piattaforma ELISA (e-learning degli insegnanti sulle strategie anti bullismo);
- indicazioni di procedure operative da realizzare tramite azioni efficaci, suddivise a loro volta, in “prioritarie” e “consigliate”;
- modelli di prevenzione a molteplici livelli (universale - selettiva e indicata) ed esempi di attuazione;
- invito a costituire Gruppi di Lavoro (Team Antibullismo e Team per l’Emergenza) a livello scolastico e territoriale, integrati da figure specialistiche di riferimento, laddove si è impossibilitati per ragioni oggettive, si invita a costituire reti di scopo;
- protocollo d’intervento per un primo esame dei casi d’emergenza;
- raccomandazioni e responsabilità degli organi e del personale scolastico;
- evidenza sui siti scolastici istituzionali dei referenti del bullismo e cyberbullismo;
- appendice con modello fac-simile di segnalazione di reato o situazioni di rischio a Forze di Polizia/Autorità giudiziaria.
Nella nostra scuola una “Anti-Bullying Box”
Il nostro Istituto, per contrastare un fenomeno preoccupante e in crescita tra i giovani, ha aderito all’iniziativa proposta dal Comune di Cave di installare in ogni sua sede una Anti-Bullying Box per raccogliere tutte le richieste di aiuto e di denuncia.
L’I.I.S.P. “Rosario Livatino” intende promuovere con decisione un’azione di prevenzione e di contrasto alla diffusione del bullismo coinvolgendo giovani e adulti sempre più consapevoli e responsabili. Il progetto è finalizzato non solo ad individuare atti di bullismo e cyberbullismo, ma anche ad educare alla disapprovazione delle prepotenze e dei soprusi tanto a scuola quanto all’esterno.
Documentazione d’istituto consultabile e disponibile per il download:
Protocollo di intervento Bullismo e Cyberbullismo I.I.S.P. “R. Livatino”
Vademecum e protocollo bullismo