Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Adempimenti e Attività formative.
Il Decreto del Ministro dell’Istruzione del 16 agosto 2022, n. 226 disciplina il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, nonché le modalità di svolgimento del test finale, le procedure e i criteri di valutazione del personale docente in periodo di prova.
Percorso formativo
Il percorso formativo è articolato in 4 fasi:
- incontri propedeutici e di restituzione finale – 6 ore complessive massime
- laboratori formativi/visite a scuole innovative – 12 ore
- peer to peer ed osservazione in classe – 12 ore
- formazione on line – 20 ore
Il percorso ha una durata di 50 ore di impegno complessivo, che si espletano attraverso le attività formative sincrone volte alla valorizzazione di una didattica laboratoriale; l’osservazione reciproca dell’azione docente, supportata anche da mirata strumentazione operativa; la rielaborazione delle competenze professionali guidata da specifiche sezioni di contenuti e strumenti che saranno forniti da INDIRE nell’ambiente on line.
Sono computabili nei 180 giorni di servizio tutte le attività connesse al servizio scolastico, compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario e straordinario e di aspettativa a qualunque titolo fruiti. Va computato anche il primo mese del periodo di astensione obbligatoria dal servizio per gravidanza.
Sono invece compresi nei 120 giorni di attività didattiche sia i giorni effettivi di insegnamento sia i giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore svolgimento dell’azione didattica, comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali.
Valutazione del periodo di formazione e prova
L’art.13 del DM 226/2022 stabilisce le procedure per la valutazione del percorso di formazione e fissa le scadenze temporali in cui queste dovranno svolgersi.
Il Comitato di valutazione, convocato dal Dirigente scolastico, compie la verifica delle competenze didattiche pratiche del docente in prova, traduzione delle conoscenze teoriche disciplinari e metodologiche secondo quanto riportato nel Piano di sviluppo professionale, per l’espressione del parere sul superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio attraverso il colloquio, nell’ambito del quale è svolto il test finale, che consiste, ai sensi dell’articolo 13, comma 3 del Decreto, “nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova”.
Download documenti Adempimenti e Attività formative a.s. 2024/2025
Circ. n°120, Adempimenti docenti neoassunti a.s. 2024/2025
Sinossi del Bilancio delle competenze
Decreto Ministeriale 226 del 16 agosto 2022
Decreto Miur 226 del 16 agosto 2022
Circ. n° 148, Convocazione docenti e dei Tutor periodo di formazione e prova e rispettivi allegati:
- Decreto MIUR 226 del 16 agosto 2022
- Modello relazione tutor
- Patto per lo Sviluppo Professionale
- Scheda osservazione per il tutor
- Registro Peer to peer
Primo incontro neoassunti a.s. 2024/2025
Elenco ufficiale neoassunti al 30.01.2025